Operatore socio-sanitario (OSS) e ORE (di cui stage 450)
Corso gratutito per disocuppati maggiori di 18 anni
Il percorso è finalizzato all'acquisizione delle conoscenze e delle competenze utili all'esercizio della professione di Operatore Socio Sanitario (OSS), abilitando a operare in contesti sociali, socio-assistenziali, socio-sanitari e sanitari.
Le attività dell’OSS sono rivolte alle persone e al loro ambiente di vita, con l'obiettivo di tutelare e promuovere la salute e il benessere, svolgendo in specifico compiti di assistenza diretta, aiuto domestico-alberghiero, interventi igienico-sanitari e di carattere sociale.L'OSS opera in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, che siano residenziali, semiresidenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio dell'utente, ed è richiesta la capacità di collaborare efficacemente con figure socio-sanitarie (come assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, medici) e del volontariato.
Il percorso formativo è totalmente gratuito poiché realizzato grazie al finanziamento FORMATEMP tramite Synergie Italia, e segue le disposizioni in materia di requisiti di ammissione, selezioni, esami finali e stage previste dalle Linee Guida per i corsi del settore Socio-sanitario. La realizzazione del corso è supportata dall'accordo e dal consenso degli enti gestori dei servizi socio-assistenziali (I.R.I.S. e C.I.S.S.A.B.O.) e ASL BI.
Il percorso formativo che ha una durata di 1000 ore si articola in diverse aree tematiche, uno stage e una prova di valutazione finale per formare la figura professionale dell'Operatore Socio Sanitario (OSS).
Aree tematiche
Area Socio-Culturale, Istituzionale e Legislativa: fornisce le conoscenze per operare nel contesto dei servizi sociali e sanitari, con focus su etica professionale, legislazione e non discriminazione.
Area relazionale: insegna a gestire la relazione d'aiuto e la comunicazione con assistiti e strutture di riferimento, affrontando le dinamiche relazionali e di gruppo.
Area Tecnico-Operativa: offre le competenze pratiche per operare in diversi contesti di cura (domiciliare, residenziale, etc.), incluse metodologie di lavoro, gestione dell'ambiente e sicurezza.
Stage: il percorso prevede 450 ore di stage in contesti sanitari (almeno 150 ore) e socio-assistenziali con il supporto di un tutor per la rielaborazione delle esperienze
Al termine del corso si rilascia la qualifica professionale, previo superamento della prova finale.
Dettagli del corso
-
Qualifica professionale previo superamento della prova finale
-
DATA DI INIZIO CORSO: DICEMBRE 2025
-
ORE 1000 (di cui stage: 450)
-
Via Belletti Bona 20, Biella
Vieni a trovarci
Sede Biella: Via Belletti Bona, 20
Sede Torino: Via San Tommaso, 17
Orari Segreteria
dal lunedì al venerdì dalle 8:30 - 15:30
Riceve il pubblico nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 14:00 alle 18:00 (Formazione continua, Formazione per il Lavoro, Orientamento e Servizi al lavoro)
Per informazioni telefonare al numero: Torino: 011.54.60.40 / Biella: 015.97.69.596